Testimonianze

Procedure per la riduzione a uso profano e loro dipendenza dalla tipologia dei luoghi sacri

Mons. Paweł Malecha Nella vita della Chiesa, purtroppo sempre più spesso, l’autorità ecclesiastica si trova di fronte alla prospettiva di ridurre a uso profano un luogo sacro (chiesa, oratorio, cappella). Pertanto, in questo breve intervento si cercherà di affrontare la questione, frequente nella prassi, se la suddetta autorità sia libera di scegliere le condizioni e […]

Testimonianze

Contratti di prestito: il comodato e il mutuo

Considerare anche le altre figure giuridiche, diverse dall’alienazione, come il comodato, il mutuo o la locazione, permette di tutelare il carattere sacro degli edifici – il quale è indispensabile per mantenere, impiantare o risvegliare la fede in una popolazione – e altresì garantire il mantenimento della proprietà su questi beni da parte della Chiesa Con […]

Testimonianze

Il patrimonio stabile

Il patrimonio stabile è costituito da quei beni immobili e mobili che per legittima assegnazione sono destinati a garantire la sicurezza economica della persona giuridica pubblica canonica. Se il patrimonio stabile non viene individuato dall’autorità ecclesiastica si possono verificare abusi e registrare perdite economiche Nell’ultimo numero di Chiesa Oggi si è parlato di alcune norme […]

Testimonianze

L’alienazione dei beni ecclesiastici

Con l’alienazione i beni, salvo il caso in cui l’acquirente sia un’altra persona giuridica canonica pubblica, cessano di essere ecclesiastici e ritornano al campo profano, ossia non sono più a servizio della Chiesa L’alienazione dei beni ecclesiastici si distingue dalla loro amministrazione, della quale si è parlato nell’ultimo numero di Chiesa Oggi. Infatti, il Codice […]

Testimonianze

La riduzione parziale di una chiesa a uso profano

La riduzione di una chiesa a uso profano non sordido può essere totale o parziale. La prima evenienza si verifica spesso nella prassi e, quindi, non esige particolare attenzione, al contrario della seconda, che è meno nota e che, pertanto, richiede ulteriori indagini e approfondimenti, che cercherò di tracciare in questa sede, nei limiti consentiti […]