“Cerco di far si che lo spazio ponga l’uomo tra la terra e il cielo, escludendo le contaminazioni proprie della vita quotidiana.” ~Mario Botta La progettazione di un nuovo centro parrocchiale in una città che sta vivendo un’importante crescita urbanistica, si presenta come un’eccezionale occasione per il riordino dello spazio urbano, una vera e propria ricucitura degli spazi discontinui presenti […]
/Mario Botta
Costruire una chiesa – Chiesa e centro pastorale Giovanni XXIII, Seriate (BG)
Arch. Mario Botta Costruire una chiesa, oggi, comporta per l’architetto il confronto con alcuni interrogativi rispetto al ruolo e ai significati che l’opera di architettura assume nel contesto urbano. Sono problemi nuovi, sorti recentemente, diversi da quelli che si erano presentati in passato. Il significato simbolico di un’architettura nata per rispondere all’attività liturgica che si […]
L’architettura come “scrittura della luce”
S. Ecc. Mons, Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti – Vasto “L’architettura porta con sé l’idea del sacro”: queste parole di Mario Botta fanno comprendere come progettare e costruire un edificio sia sempre creare un ponte fra la terra e il cielo, quasi imitando nel frammento il gesto archetipico creatore del tutto. È in una tale […]
Dal sacro all’architettura
Le architetture riferite allo “spazio sacro” cappelle, chiese, sinagoghe e moschee documentano un percorso professionale che l’architetto Mario Botta ha sperimentato in differenti contesti territoriali durante alcuni decenni della propria attività professionale I temi del “sacro” e del “profano” I temi del “sacro”– il silenzio, la meditazione e la preghiera – pur nelle contraddizioni del […]