CHIESA DI MARIA SANTISSIMAMADRE DI DIO, CALENZANO – FIRENZE L’idea di costruire è lontana nel tempo. L’attuale pieve, situata nel castello di Calenzano alto, non risponde più alle esigenze pastorali del territorio, che in questi anni si è molto sviluppato nella piana, dovevive e opera una moltitudine di persone. Dal 2009, anno in cui ho […]
/progettazione
Chiese e Periferie, l’architettura come accoglienza
Non semplici monumenti decorativi destinati a spezzare la monotonia delle periferie ma vere “case del popolo” che sappiano accogliere tutti Si è svolto a Milano, presso la prestigiosa sede della Triennale, il Convegno “Luoghi di Culto e Periferie, Rigenerazione Urbana”, promosso dalla testata Chiesa Oggi, in occasione della pubblicazione del numero speciale del 25° anno, […]
Dalla città di Dio alla città dell’uomo
Secondo stime dell’ONU, il 23 maggio del 2007 la popolazione mondiale insediata nelle città ha eguagliato e superato quella delle campagne. Si è quindi verificato un suo aumento in valore assoluto insieme all’inurbamento di quote consistenti, conseguente sovraffollamento e formazione di nuove periferie sempre più estese. Ciò è avvenuto in modo più accentuato nelle megalopoli […]
IO CREDO
Io credo che la verità del Vangelo scorra, viva, certo sulla parola ma anche sulle pietre, sul sasso edificato che l’architettura accoglie. L’architettura nel suo etimo, comanda il costruire “arckè teickzo“, che fa casa, dove ci si incontra, ci si protegge, dove si condividono le storie della propria esistenza, il quotidiano e le speranze del […]
IL PROGETTO DELLO SPAZIO SACRO
Colloquio del cardinale Ravasi nell’Aula Magna di Architettura a Reggio Calabria Il 7 settembre 2017, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, insieme alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza a S. E. R. cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Dopo l’introduzione del prof. […]
Astrazione o spiritualità?
Dobbiamo alla passione e alla competenza archeologica del- l’Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente in Milano, la ferma volontà di individuare con precisione il sito della quarta Basilica ambrosiana, intitolata a S. Dionigi, la cui memoria si era quasi persa nella notte dei tempi, pur rimanendo segnalata nei documenti d’archivio. Fu volontà di Ambrogio, patrono insigne di […]
VOCES: progetti di CHIESE DA CAMPO
Non ho costruito, ancora, una chiesa. Ne ho progettate alcune. Una – ipogea – ipotizzando che il dialogo tra sottoterra e luce zenitale potesse generare nuove prospettive e visioni. Una – a partire dal rosario – credendo che forse più dai grani della preghiera che dalla morte/croce di Gesù’ si potesse attingere. Una librata da […]
LUOGHI DI CULTO E PERIFERIE
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, raccoglie dal settembre 2016 due uffici: i Beni Culturali e il Servizio per la nuova edilizia di culto. I Vescovi italiani hanno voluto raccogliere in un unico ufficio due prospettive: conoscenza del patrimonio esistente, della sua tutela e valorizzazione e provvedere a […]