Dalla collaborazione tra e-bag srl e Chiesa Oggi nasce l’idea di promuovere il racconto di Metanopoli attraverso il progetto di uno storytelling digitale, che intende valorizzare il luogo e la sua molteplicità culturale e territoriale coinvolgendo diversi target di audience. C’era in Mattei una dimensione cristiana, autentica espressione di profonda spiritualità, e molte parti delle attività sociali dell’Eni pensate […]
Spazi presbiteriali contemporanei
Rianimare lo sguardo. Il tema del contemporaneo negli spazi presbiteriali In uno dei suoi più famosi racconti, intitolato Una e una notte, Ennio Flaiano butta lì un giudizio che, messo in bocca a uno dei suoi personaggi letterari, esprime in perfetta sintesi la valutazione che il senso comune, ancora e soprattutto oggi, esprime su tutto quanto […]
Il concorso per l’Adeguamento Liturgico della Cattedrale di Sessa Aurunca. Un processo condiviso e partecipato con tutta la comunità
A inizio 2019, l’Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI organizzava una giornata nazionale su una novità: la proposta di un bando per finanziare coi fondi 8×1000 l’adeguamento liturgico delle Cattedrali d’Italia. Eravamo forse un duecento partecipanti nell’aula magna della San Juan d’Avila a Roma, tutti incuriositi dal capire cosa stesse succedendo. Era la prima volta […]
AMEI: promozione del patrimonio
Il ruolo strategico dell’AMEI per la promozione del patrimonio artistico e culturale religioso L’ASSOCIAZIONE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI (AMEI) L’AMEI nasce nel 1996 allo scopo di stabilire un coordinamento tra le molte realtà museali ecclesiastiche, grandi e piccole, presenti in Italia. L’associazione nasce negli stessi anni in cui la CEI istituisce l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali […]
Il sacro e la fragilità
Rodello arte. “Il sacro e la fragilità”, VI edizione a cura di Enrica Asselle e Don Valerio Pennasso L’esperienza di “Rodello Arte”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, ha inizio nel 2017 da un’idea condivisa dalla Fondazione Museo Diocesano di Alba, dalla parrocchia di Rodello a cui nel tempo si è aggiunta la neocostituita Fondazione dei Santi Lorenzo e […]
Cammino sui passi di San Benedetto
Dialogo tra contemporaneo e antico di Franco Marrocco Il progetto “Cammino” sui passi di San Benedetto, ha come obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e unisce i luoghi benedettini che condussero il Santo da Norcia a Montecassino. Le opere di Marrocco seguono un Cammino che prevede sette tappe, lungo le quali le stesse […]
La nuova chiesa di San Magno a Trani
Una chiesa aperta al territorio – La nuova chiesa di San Magno a Trani Prefazione La sfida e i temi:– il disagio della contemporaneità– “tradizione e innovazione”Architettura e tutte le arti, opere dell’uomo, ci invitano a “coltivare la memoria” e a rispondere a: trasformazioni sociali e politiche, grandi innovazioni culturali e tecnologiche che hanno segnato, […]
Un segno di rinascita per un quartiere difficile – La nuova chiesa di Santa Maria della Speranza a Bucaletto (Potenza)
Il nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza, sorge all’interno della cosiddetta “Cittadella” di Bucaletto, nata per garantire il primo reinsediamento della popolazione potentina colpita dal sisma del 1980, che ancor oggi si presenta come periferica e irrisolta. Un ambito non più rurale e allo stesso tempo non ancora urbano, la cui vocazione urbanistica appare […]
Una chiesa che dona identità alla periferia
Il nuovo complesso parrocchiale Santa Famiglia – Copertino (LE) Il nuovo complesso parrocchiale della Santa Famiglia in Copertino si inserisce in un ambito periferico in fase di espansione, luogo di transizione tra la città e la campagna, proponendosi pertanto come elemento catalizzatore dell’area in cui si inserisce, costituendo un nuovo fulcro capace di creare identità […]
Seminario di Architettura e Cultura urbana (Camerino)
Architettura & Città Società, Identità e Trasformazione il n. 17 della collana “Architettura e Città”: Borghi Città Territori. Prove di cambiamento presentato in occasione del SACU – Camerino 2022 direttore: architetto Giovanni Marucci In copertina progetto della Chiesa parrocchiale di Terrasini, arch. Davide Olivieri. Con la collana Architettura e Città il Seminario di Architettura e Cultura Urbana […]
Vetreria Pirruccio: la lavorazione del vetro, tra arte, tecnologia e artigianato
Il vetro è, secondo l’ONU, il materiale del 2022. La Vetreria Pirruccio ci racconta i suoi impieghi artistici, industriali e artigianali. […]
IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE IN QUOTA DELL’AZIENDA FORMENTO
L’azienda Formento è nata nel 1959 come impresa orientata al consolidamento e la conservazione degli edifici storici. Dal 2014 l’azienda Formento ha creato il nuovo servizio di Restauro In Quota®, ovvero lavori su corde senza l’ausilio di ponteggi. Il servizio è nato a seguito della necessità di poter intervenire in luoghi dove l’accesso con metodi tradizionali risultava difficile o troppo costoso. […]
Nuovi locali parrocchiali in un quartiere di recente edificazione a Mussomeli (CL)
Mussomeli è un comune di poco meno di 10.000 abitanti della provincia di Caltanissetta. Negli anni ’80, in un’area di espansione, venne realizzato con elementi prefabbricati un salone a servizio della nuova parrocchia la cui chiesa è stata edificata a distanza di alcuni anni con la casa canonica e dedicata a Cristo Re, figura e […]
Procedure per la riduzione a uso profano e loro dipendenza dalla tipologia dei luoghi sacri
Mons. Paweł Malecha Nella vita della Chiesa, purtroppo sempre più spesso, l’autorità ecclesiastica si trova di fronte alla prospettiva di ridurre a uso profano un luogo sacro (chiesa, oratorio, cappella). Pertanto, in questo breve intervento si cercherà di affrontare la questione, frequente nella prassi, se la suddetta autorità sia libera di scegliere le condizioni e […]
Nuova luce per il Tempio Votivo di Santa Lucia di Bergamo
Valorizzare le opere inserite all’interno, creando scenari ad hoc per ogni tipo di celebrazione, e illuminare la cupola esterna per rendere la Chiesa un punto di riferimento all’interno del quartiere Il Tempio Votivo della chiesa di Santa Lucia a Bergamo è ricco di capolavori: dal magnifico mosaico di Trento Longaretti che riveste l’intera abside, alla […]