Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Fede e futuro: la Comunità Energetica di Rodello

a cura di Don Valerio Pennasso

La Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Rodello trova le sue motivazioni dalla sensibilità pastorale della Parrocchia San Lorenzo di Rodello e della Fondazione dei Santi Lorenzo e Teobaldo, emanazione della Diocesi di Alba, che ha proposto un decalogo di conversione alla sostenibilità a partire dalla settimana dei cattolici di Taranto.

Inquadramento planimetrico posizionamento pannelli 

Papa Francesco nella Laudato Si (n. 179) ci ha spinto a partire dalle istanze locali e dal forte senso di comunità che animano le nostre parrocchie, in particolare dalla creatività e dalla speciale capacità di farci carico delle persone.

Ci siamo trovati un po’ di volte per capire le motivazioni e le possibilità con l’aiuto di tecnici. Ci siamo invitati anche a porta a porta e alla fine abbiamo costituito una Associazione composta da 28 soci, per articolare la nostra CERS su die cabine primarie dandoci come finalità la salvaguardia della biodiversità e il coinvolgimento lavorativo di ragazzi con fragilità per tenere aperto il nostro museo di arte contemporanea e il turismo.

Contribuiremo al rispetto della natura attraverso una spiritualità che ci fa sentire tutti fratelli e sorelle tra noi anche attraverso uno stile più sobrio nell’uso e nella produzione dei beni materiali in armonia con l’opera del Creatore (Laudate Deum).


 “La Residenza” – Rodello 

L’intervento eseguito presso la struttura “La Residenza” a Rodello ha riguardato l’installazione di un impianto fotovoltaico della potenza complessiva di 52 kWp.

I Pannelli Come da progetto – i pannelli sono stati posizionati su un’unica falda, con la migliore esposizione per la produzione di energia. I singoli pannelli sono stati collocati su una intelaiatura metallica di base, ancorata alla struttura sottostante per il tramite di apposite staffe, atte a garantire la stabilità degli elementi, senza arrecare danno al tetto e alle sue finiture.  I Pannelli, del marchio Solarwatt, modello Panel Classic, sono realizzati con una tecnologia in vetro-lamina e cornice in alluminio.  La finitura superficiale è realizzata in vetro temperato solare con finitura antiriflesso, dello spessore di 3,2 mm.  Le celle solari sono in silicio TOPC con monocristallino ad alta efficienza.  La potenza nominale massima è compresa tra 425 Wp e 430 Wp.  L’efficienza del modulo è compresa tra 21,8% e 22%.  Il prodotto è garantito per 20 anni dalla casa produttrice, le prestazioni del prodotto sono garantite per 25 anni, con un decadimento atteso della potenza erogata inferiore a 10,6% dopo 25 anni. 
Energia prodotta In considerazione del posizionamento dei pannelli, della loro esposizione e della localizzazione territoriale, si stima una produzione di energia annua pari a 66.857 kWh
Gli Inverter L’inverter è stato posizionato nel piano sottotetto, adiacente la falda su cui sono stati posizionati i pannelli. Lo spazio è facilmente accessibile, ai fini dell’ispezione e della manutenzione.  L’intero piano, infatti, è destinato ad ospitare parti delle componenti impiantistiche a servizio della struttura. 
La Colonnina di Ricarica È stata infine realizzata una colonnina con due prese per la ricarica elettrica delle auto.  La colonnina è stata posizionata nella prima parte del parcheggio a raso esterno alla struttura, nelle vicinanze del punto di ingresso dalla viabilità esterna, al fine di consentire il suo facile utilizzo da parte degli ospiti ed utenti. 
La chiusura dei lavori I lavori di installazione dell’impianto si sono conclusi entro la metà del mese di dicembre 2024
L’impianto entrerà in esercizio (a seguito dell’intervento di e-distribuzione) entro il mese di gennaio 2025. 
Fase di allestimento del cantiere 

Guarda il video

se non riesci a vederlo clicca questo link

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.