Il restauro della Chiesa di Vetro di Baranzate: Un intervento di conservazione innovativa tra tradizione, tecnologia e sostenibilità Il restauro della Chiesa di Vetro di Baranzate rappresenta un esempio di come l’architettura contemporanea possa coniugare rispetto per il passato e innovazione tecnologica. Un intervento che non si limita alla conservazione, ma che attraverso la riscrittura […]
/Testimonianze
Il futuro digitale del patrimonio culturale
Il video esplora come la digitalizzazione dei beni culturali, tramite tecnologie come la scansione 3D, stia trasformando la conservazione, la valorizzazione e la fruizione globale del patrimonio artistico e storico. […]
DRONE 3D: Basilica Maggiore di Santa Maria Assunta a Bergamo
La digitalizzazione del patrimonio storico tramite droni e fotogrammetria 3D, come nel caso della Basilica di Bergamo, offre soluzioni innovative per la conservazione e la promozione. SKYCRAB è pioniera in questo campo, trasformando il lavoro di architetti e progettisti. […]
L’8xmille a sostegno del patrimonio culturale ecclesiastico.
Scopri come l’8 per 1000 supporta progetti di restauro, costruzione e conservazione, valorizzando il nostro patrimonio culturale e religioso. Un’opportunità unica di democrazia fiscale che permette ai cittadini di decidere come destinare una parte delle tasse per il bene comune. Guarda il video e approfondisci. […]
Formento, tecniche di restauro in quota
L’impresa Formento si distingue nel restauro in quota, unendo tecniche innovative e tradizionali per conservare edifici storici, garantendo sicurezza, accessibilità e rispetto per l’integrità architettonica, come evidenziato nel video. […]
Edilfibro – Il sistema Portacoppo in fibrocemento
Edilfibro unisce tradizione e innovazione nel restauro del patrimonio ecclesiastico, utilizzando materiali avanzati come lastre in fibrocemento per garantire durabilità e sicurezza delle coperture storiche. I suoi interventi preservano l’estetica e la funzionalità degli edifici religiosi. […]
Manuale per l’ispezione delle capriate lignee
Pubblicata la guida gratuita per imparare a valutare le capriate in legno presenti nei nostri beni e capire come mantenerle sicure. Il Manuale dedicato all’ispezione delle capriate in legno è un volume di quasi 100 pagine che contiene informazioni pratiche, esempi fotografici e un approccio concreto per condurre sopralluoghi sulle capriate.È stato creato per supportare […]
Riuso del patrimonio religioso dismesso
Il progetto di recupero del Parco dei Monasteri di Cremona, presentato al Caffè della Stampa del Cersaie 2024, dimostra come il riuso degli edifici storici possa favorire la rigenerazione urbana. Grazie a tecnologie innovative e sostenibilità, architetti trasformano spazi religiosi dismessi in campus universitari. Guarda il video per approfondire. […]
7 Ottobre: Venezia, VideoPresentazione Libro “GIANMARIA POTENZA. La Cattedrale di Cremona”
L’Architetto Caterina Parrello, direttore editoriale di Chiesa Oggi, presenta il libro sulla Cattedrale di Cremona, esplorando il contributo artistico di Gianmaria Potenza nel contesto dell’adeguamento liturgico contemporaneo. […]
Vulnerabilità sismica delle chiese italiane
Il video di Andrea Penna esplora la vulnerabilità sismica delle chiese italiane, analizzando danni ricorrenti e interventi di prevenzione, evidenziando l’importanza della ricerca e delle nuove tecnologie nel restauro dei beni culturali. […]
Innovazione sismica: tecnologia ISAAC per edifici
ISAAC ha sviluppato una tecnologia sismica innovativa che utilizza contrappesi attivi per ridurre le oscillazioni degli edifici durante i terremoti, proteggendo strutture storiche senza interventi invasivi. Test positivi confermano l’efficacia. […]
Rinforzi Strutturali per Edifici Storici
Il video esplora le tecniche di rinforzo strutturale per edifici storici, affrontando problematiche geotecniche, dissesti e soluzioni innovative come micropali e iniezioni chimiche, per preservare l’integrità e la stabilità nel tempo. […]
Valorizzazione e Riuso Patrimonio Ecclesiastico
Esplorare il futuro del patrimonio ecclesiastico dismesso: rigenerazione sostenibile per lo sviluppo culturale e sociale. Scopri l’importanza del riuso e della valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso esempi concreti di rigenerazione sociale e sostenibile. Guarda l’estratto dal Convegno Nazionale “Sviluppo Sostenibile e Rigenerazione Sociale del Patrimonio Dismesso di Puglia” (20-21 settembre 2024, Bari). Approfondisci guardando il […]
Riduzione della vulnerabilità sismica storica
Il video dell’Ing. Paolo Morandi esplora tecniche tradizionali e innovative per ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici storici. Offre una visione pratica sugli interventi per proteggere chiese e campanili, e fa parte del FORUM CHIESA IN CANTIERE, una risorsa essenziale per i professionisti del restauro dei beni culturali. […]
Milano: San Cristoforo al Naviglio – Restauro degli affreschi parietali
Restauro affreschi: consolidamento con malta idraulica e nanoparticelle di carbonato di calcio per preservare antichi lacerti di intonaco, ridurre l’assorbimento d’acqua e garantire la riadesione senza compromettere la struttura. […]