Colloquio del cardinale Ravasi nell’Aula Magna di Architettura a Reggio Calabria Il 7 settembre 2017, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, insieme alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza a S. E. R. cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Dopo l’introduzione del prof. […]
/Testimonianze
Costruttore di Cattedrali
Il recupero dei beni architettonici ecclesiastici nel territorio italiano, da sempre culla del cristianesimo, a mio avviso, è un imperativo per il tempo dissoluto e la cultura liquida nella quale viviamo, per non dissipare la ricchezza del patrimonio culturale cristiano, che aiuta l’uomo di ogni tempo, ad elevare il proprio animo verso il trascendente. L’impresa […]
Le Marche dopo il terremoto del 2016 Ripartire dal patrimonio di arte fede e cultura per tutelare la tradizione
Parlando di quanto è successo nelle Marche dopo il terremoto del 2016 ad un pubblico molto ampio, credo si debba fornire alcuni dati di base. L’area colpita, che comprende circa 87 comuni, è tutta ricompresa all’interno dei Monti Sibilini. L’emergenza generata dal terremoto del 2016 ci ha posto di fronte alla fragilità del territorio interno. […]
SIBILLA. Marche en marche?
« …E che pensieri immensi, che dolci sogni mi ispirò la vista di quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro, e che varcare un giorno io mi pensava, arcani mondi, arcana felicità fingendo al viver mio!». Giacomo Leopardi, “Le ricordanze” SIBILLA I Monti Sibillini, con la grotta della Sibilla e il lago […]
La rete diventa risorsa: il parco tecnologico
Parlare di innovazione oggi significa sempre più introdurre «sistemi di innovazione» che coinvolgono una pluralità di attori, travalicando i confini non solo delle organizzazioni, ma anche dei settori tradizionalmente intesi, per approdare a una logica sistemica alla base dei meccanismi di generazione di nuovo valore. L’innovazione diventa collettiva e collaborativa e trova applicazione in diversi […]
Da spesa a investimento. Il patrimonio ecclesiastico fa “rete”
Cattedrali, santuari, pievi, chiese, musei diocesani, monasteri, biblioteche, archivi. È vastissimo l’elenco del patrimonio ecclesiastico diffuso capillarmente in Piemonte e Valle d’Aosta. Luoghi carichi di storia di arte sacra, dal valore inestimabile. Beni unici e preziosi da conservare e valorizzare. Volano di evangelizzazione e cultura, ma anche opportunità di lavoro in vari ambiti. Ne è […]
Upcycling city – Pratiche creative di rigenerazione urbana
Upcycling indica la trasformazione di un rifiuto in un nuovo oggetto, per mezzo della creatività. Ma cosa succede se applichiamo tale principio ad una intera città? Applicare pratiche come riuso, riciclo, riduzione e upcycling al contesto urbano vuol dire rigenerare la città dal suo interno, ridurre il consumo di suolo e enfatizza il valore di […]
Il Museo Diocesano per la conoscenza della storia e i valori del territorio
Che ci fa una tavolaccia di legno in mezzo ai calici preziosi? È una domanda frequente tra i visitatori del Museo Diocesano d’arte sacra di Lodi: la baciocca veniva suonata per le strade dei paesi nei giorni del Triduo pasquale, quando le campane venivano legate per la morte del Signore. Ci sta anche lo strano strumento“musicale”, […]
Il Museo Diocesano per il recupero della memoria e l’identità dei territori
Se finalità precipua di un allestimento museografico contemporaneo è “esporre per comunicare”, in un museo ecclesiastico che conservi, in particolare, il patrimonio culturale a rischio di dispersione ciò si traduce in un costante riferimento al territorio, del quale l’opera esposta illustra il vissuto storico, culturale, sociale e religioso. Il Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” di […]
VOCES: progetti di CHIESE DA CAMPO
Non ho costruito, ancora, una chiesa. Ne ho progettate alcune. Una – ipogea – ipotizzando che il dialogo tra sottoterra e luce zenitale potesse generare nuove prospettive e visioni. Una – a partire dal rosario – credendo che forse più dai grani della preghiera che dalla morte/croce di Gesù’ si potesse attingere. Una librata da […]
Una copertura per l’asilo parrocchiale
L’edificio, risalente agli anni ‘80, che ospita la scuola materna e l’asilo nido parrocchiale di Valli del Pasubio, presenta una funzionale e dinamica struttura organizzata su due livelli fuori terra e quattro corpi adiacenti. La variegata articolazione della struttura con superfici di facciata non continue e altezze variegate, asseconda la naturale pendenza del terreno su […]
FACCIAMO “LUCE” SUL PROGETTO DELLA LUCE.
FACCIAMO “LUCE” SUL PROGETTO DELLA LUCE. L’illuminazione delle chiese offre molti spunti interessanti per un progettista della luce e il risultato del suo intervento è fortemente influenzato dal suo approccio, dalle competenze, dalla metodologia, dall’esperienza, dalla sensibilità, oltre che dal suo percorso formativo. Il progetto non è l’esito di un mero calcolo illuminotecnico: non è […]
Onduline: workshop riqualificazione energetica a basso spessore.
In contesti storici di elevato valore l’utilizzo di materiali di alta qualità è fondamentale per garantire la salubrità ed integrità degli immobili. Questo vale soprattutto nella manutenzione delle coperture che sono gli elementi di maggior protezione di un’edificio. (vedi presentazione workshop) Richiedi il materiale tecnico del workshop Per scaricare il materiale si supporto clicca qui […]
Proteggersi dalle calamità
Cattolica Assicurazioni e CEI insieme per proteggere oltre 25mila parrocchie italiane La Compagnia ha lanciato la prima polizza unica contro i rischi di calamità naturale in Italia Catastrofi naturali come proteggersi: Ora esistono le garanzie catastrofali. Il complesso delle opere edili delle parrocchie italiane è coperto da rischi catastrofali come terremoto, alluvione e inondazione su […]
Over-All documentazione workshop coibenti termoriflettenti
Over-All: L’efficientamento energetico all’interno dell’edilizia storica è un tema tanto attuale quanto delicato. Non sempre è possibile attuare gli accorgimenti per innalzare la classe energetica di un edificio tutelato senza intaccarne il suo intrinseco valore storico-artistico. A cura del Dott. Mario Ardizzone titolare dell’azienda Over-All. (vedi presentazione workshop) Richiesta Materiale Tecnico Over-All Per scaricare il […]